→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Camera dei Comuni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 76Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 539

Brano: [...]ia venne raggiunto da alcuni dei numerosi colpi di arma da fuoco, che lo uccisero.

Il nome di Vittorio Sinigaglia fu assunto dalla 22a bis Brigata Garibaldi della Divisione “Arno” (v.) e, nel dopoguerra, alla sua memoria è stata conferita la medaglia d'argento al valor militare.

G.Ve.

Sinistra

Termine di origine parlamentare, inerente la collocazione delle forze di opposizione in seno al Parlamento (v. Opposizione parlamentare). Alla Camera dei Comuni, in Inghilterra, il partito di governo sedeva negli scanni di destra rispetto alla presidenza e il partito di opposizio:

ne a sinistra; così, alla vigilia della Rivoluzione francese (28.8.1789)

i sostenitori del diritto di veto reale andarono a sedersi alla destra del presidente deH'Assemblea e gli oppositori alla sua sinistra. L'origine della sinistra va dunque fatta risalire alla formazione dell’opposizione politica, allo schieramento liberale, alla cultura dell'llluminismo. La sinistra era portatrice di valori universalistici (libertà, uguaglianza, fraternità) fondati sulla critica d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 511

Brano: [...]ncise per Sforza con l’aggravarsi della situazione politica europea, sul finire degli anni Trenta, ed ebbe carattere eminentemente diplomatico, nel duplice tentativo di contrastare la politica di appeasement (v.) perseguita da Francia e Gran Bretagna nei confronti dell'Italia fa’ scista, e anche di scongiurare il prevedibile ed esiziale sbocco bellico della politica estera di Mussolini. In questa prospettiva si situano il discorso di Sforza alla Camera dei Comuni britannica nel 1939, l'incontro riservato con due membri del governo francese nell'agosto dello stesso anno, il suggerimento a Daladier (v.) di intervenire presso il papa per organizzare una conferenza generale sul disarmo e, da ultimo, l’invio a Vittorio Emanuele di una lettera che suonava insieme monito e diffida per le responsabilità che si sarebbe assunto nei confronti del paese e del trono, in caso di avallo della politica bellicista di Mussolini.

L'invasione della Francia e l’intervento in guerra dell’Italia diedero ulteriore slancio all’impegno politico di Sforza. Abbandonata la Fra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 833

Brano: [...]to a 7 anni.

Dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nella file della Resistenza modenese. Partigiano combattente, divenne ufficiale di collegamento del Comando di Zona.

Mosley, Oswald Ernald

N. a Londra il 16.11.1896, m. nel 1974; uomo politico inglese.

Di famiglia aristocratica, studiò a Winchester. Nel 1918, dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale come ufficiale di cavalleria, a soli 22 anni fu eletto alla Camera dei Comuni come candidato del Partito conservatore e poi rieletto due volte come indipendente. Nel 1924, in seguito a clamorosi dissensi avuti con i conservatori per le dure repressioni ordinate dal governo contro gli indipendentisti irlandesi, passò nelle file del Partito laburista, addirittura ponendosi nell’ala di sinistra indipendente. Dal 1929 al 1931 fu ministro nel secondo governo del laburista Ramsay MacDonald, ma ne uscì con un’altra clamorosa rottura quando i laburisti bocciarono il suo progetto di lotta contro la disoccupazione, basato su una politica di aumento dei salari per allargare il me[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 444

Brano: [...]ta di abdicazione « immediata » del re venne votata all’unanimità dal Congresso. Quel voto costituiva anche una presa d’atto da parte dei Comitati di liberazione deH’impossibilità di porre, per il momento, la questione istituzionale.

Su tale questione i moderati cercarono di prendere tempo, mentre gli Alleati angloamericani avevano già espresso chiaramente il loro pensiero (ancor più drasticamente si sarebbe pronunciato Winston Churchill alla Camera dei Comuni, il 22 febbraio, con il famoso discorso detto « della chicchera », recisamente contrario alle rivendicazioni del Congresso di Bari). L’intransigenza delle parti in causa rendeva praticamente la situazione senza sbocchi: fermi alla richiesta di abdicazione i partiti antifascisti, contrari ad accettarla gli Alleati, il governo Badoglio e soprattutto il monarca, tenacemente abbarbicato al trono.

In questa cornice si fece lentamente strada la proposta elaborata da Benedetto Croce e da Enrico De Nicola già prima del Congresso di Bari e avente lo scopo di aggirare l’ostacolo del contrasto fra fa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 624

Brano: [...]azioni di guerra; e assicurò in pari tempo — insieme agli Stati Uniti — aiuti finanziari ai monopoli tedeschi per la ricostruzione industriale del paese.

Nel novembre dello stesso anno si concluse l’infelice esperimento del primo governo laburista. Subentrò un gabinetto presieduto dal leader conservatore Stanley Baldwin (18671947) che, approfittando della demoralizzazione diffusa tra i lavoratori in seguito al fallimento laburista, sciolse la Camera dei Comuni e indisse nuove elezioni in un clima di caccia alle streghe.

Alla vigilia del voto, il governo conservatore arrivò a pubblicare una « lettera » del Comintern (v.) con la quale il presidente Zinoviev avrebbe impartito al Partito comunista britannico le istruzioni per attuare un piano insurrezionale. Si trattava di un falso evidente, ma i laburisti non seppero far altro che unirsi all’isterico coro anticomunista, confidando — in tal modo — di sottrarre voti ai conservatori. Invece questi uscirono vittoriosi dalle elezioni, tornarono al governo con Baldwin e vi restarono per l’intera legislat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 623

Brano: Gran Bretagna

dovette limitare alla Camera dei Pari la facoltà di opporsi alla volontà della Camera dei Comuni.

Gli aderenti ai sindacati aumentarono da 2.500.000 nel 1907 a 4.000.000 nel 1913. Tra il 1911 e il 1914 si ebbe anche una certa ripresa della lotta di classe, grazie all’influenza delle idee anarcosindacaliste predominanti in Francia e negli U.S.A.. Nel 1911, l’anno che vide la nascita del primo quotidiano laburista, il Daily Herald, si ebbe nelle miniere uno sciopero a oltranza che costrinse il Parlamento a varare una nuova legge per garantire il salario minimo ai minatori. Nel 1912 scioperarono i ferrovieri.

Prima guerra mondiale

Nel 1914, con lo scoppio della prima guerra mondial[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 207

Brano: [...]una seduta movimentata, si vide sconfessato come presidente del Consiglio e isolato come presidente del C.L.N.. Egli presentò quindi le dimissioni, ma direttamente al luogotenente, senza discuterne col C. L.N. né col Consiglio dei ministri, e si appartò subito nel proprio ufficio al Viminale. Il C.L.N. dovette riunirsi in sua assenza e progettò la candidatura di Sforza alla presidenza del Consiglio. La prima reazione a tale proposta si ebbe alla Camera dei Comuni, dove Churchill colse l’occasione per esprimere il suo veto, aumentando così le difficoltà del C.L.N..

Ad aggravare e a complicare ulteriormente la situazione, venne l’iniziativa del luogotenente, che affidava a Bonomi l’incarico per la costituzione del nuovo ministero. La reazione delle sinistre nel C.L.N. fu immediata, ma quella del Partito

Partigiani di « Giustizia e Libertà » a Roma nei giorni della Liberazione

d’Azione fu tale che Bonomi ne trasse perfino l’assurda convinzione di dover temere per la propria vita. Tuttavia egli riuscì a formare il secondo ministero, con la sinist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 22

Brano: Albania

coste albanesi e il 7.4.1939 Mussolini proclama l’annessione dell’Albania all'Italia, mentre Vittorio Emanuele III cinge la corona di « re di Albania ».

L’aggressione fascista non viene osteggiata dalle grandi potenze occidentali; la Società delle Nazioni non si pronuncia e Chamberlain, che il 16 aprile aveva dichiarato alla Camera dei Comuni non avere l’Inghilterra particolari interessi in Albania, approva praticamente l’aggressione, violando lo stesso accordo di statu quo nel Mediterraneo, che aveva firmato un anno prima a Monaco (v.). Soltanto l’Unione Sovietica condanna pubblicamente l’avvenimento qualificando l’invasione dell’Albania da parte dell’Italia come « un nuovo atto di aggressione in Europa ».

Allo sbarco delle truppe italiane, mentre Zogu e la sua cricca fuggono in Grecia, non mancano da parte albanese coraggiosi episodi di resistenza popolare, che vanno via via moltiplicandosi. Manifestazioni di massa contro l’o[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Camera dei Comuni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---C.L.N. <---Partito comunista <---Storia <---antifascisti <---fascista <---antifascista <---comunisti <---fascismo <---fascisti <---italiano <---laburista <---laburisti <---socialista <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---De Gasperi <---Diritto <---Emanuele III <---Enrico De Nicola <---Gran Bretagna <---La lotta <---Lloyd George <---P.C.I. <---Vittorio Emanuele <---capitalismo <---italiana <---italiane <---italiani <---riformista <---socialisti <---A.C. <---Alfredo Frassati <---Antonino Ramirez <---Antonio Manes <---Beatrice Webb <---Brigate Apuane <---C.C. <---Camera dei Pari <---Comandante di Divisione <---Comando di Zona <---Congresso di Bari <---D.C. <---Divisione Lunense <---Dépèche de Toulose <---Emanuele Modigliani <---Emidio Mosti <---F.O.Z. <---Federazione di Verbania <---Filosofia <---Fratelli Va <---G.A.P. <---George N <---George N Curzon <---Gregorio Del Re <---Guido De Ruggiero <---Il C <---Il C L <---Il Monte Rosa <---Il P <---Il P C <---Il P C I <---Il movimento sindacale <---Il nome <---In Europa <---In Gran Bretagna <---James Ramsay <---L.N. <---La Stella Alpina <---La guerra <---La prima <---La storia <---Lady Cynthia <---Logica <---Luigi Sturzo <---Luogotenente del Regno <---Mac-Donald <---Mallakastra-Tepelana <---Mario Flaim <---Massa-Carrara <---Massimo De Angeiis <---Meccanica <---Membro del Comitato <---Monte Rosa <---Oswald Ernald <---P.C. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Pietro Lari <---Presidenza del Consiglio <---Regno del Sud <---Resistenza in Valsesia <---Rino De Nobili <---Roma-Milano <---Savoia-Genova <---Stati Uniti Sforza <---Storia della Resistenza <---Terzi Ho Cardinali <---Tommaso di Savoia <---Tullio Faggioni <---Umberto II <---Umberto di Savoia <---Valsesia-Cusio-Verbano-Ossola <---Vittorio E <---Voce Ventotene <---Zone Apuana <---antagonismi <---antagonismo <---anticomunista <---antifascismo <---antifasciste <---bellicista <---bordighiana <---collaborazionista <---collaborazionisti <---d'Azione <---d'Errembault <---dacalisti <---dell'Asse <---dell'Italia <---dell'Unione <---democristiana <---democristiani <---dinamismo <---fasciste <---franchisti <---fuoruscitismo <---giana <---imperialista <---imperialisti <---indipendentisti <---interventista <---leninista <---liberalismo <---liste <---mazziniana <---mazzinianesimo <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazista <---nazisti <---nell'Italia <---postfascista <---radicalismo <---razionalismo <---scista <---siano <---sindacaliste <---socialiste <---sommergibilista <---Ènver Hoxha



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL